Cappuccino in the Clouds Cappuccino in the Clouds Cappuccino in the Clouds
Menu
close
  • Chi sono
  • Contatti
  • Home
  • Journal
  • viaggi
    • Europa
    • Italia
      • Napoli
      • Bologna
  • No products in the cart.
Go to cart

Total : £0.00

Ravello: la città delle Ville

Girando per le strette vie di Ravello, si ha un anticipo di Palermo, giacché questa cittadina, di stile arabo-normanno e orientalizzante, è una Palermo in miniatura al riparo dei monti. Guido Piovene
Ravello si trova a circa 300 metri sul mare. Incastonata tra le montagne dei monti Lattari della Costiera Amalfitana. La sua storia inizia 2000 anni fa, ma divenne tale solo tempo dopo, con le repubbliche Marinare. Durante la conquista normanna infatti, Ravello decise di restare fedele al popolo normanno, e non più ad Amalfi, che la definì "Rebello". Da qui il nome Ravello. Meno conosciuta di Amalfi e Positano, è molto celebre però per le sue meravigliose ville, Villa Rufolo e Villa Cimbrone. Villa Rufolo viene addirittura citata nel Decameron di Boccaccio. Anni fa Ravello è divenuta Patrimonio Unesco, nonchè città della Musica con il suo auditorium, costruito da Oscar Niemeyer.

Ravello si trova a circa 300 metri sul mare. Incastonata tra le montagne dei monti Lattari della Costiera Amalfitana. La sua storia inizia 2000 anni fa, ma divenne tale solo tempo dopo, con le repubbliche Marinare.
Durante la conquista normanna infatti, la città decise di restare fedele al popolo normanno, e non più ad Amalfi, che la definì “Rebello”. Da qui il nome Ravello.

Ravello fu fondata nel V secolo come luogo di rifugio dalle scorrerie dei barbari che segnarono la caduta dell’Impero Romano ma, secondo la leggenda, vi immigrarono alcuni patrizi amalfitani in seguito ad uno scontro tra più fazioni della classe alta amalfitana, che sfociò quasi in una guerra civile.

La tradizione racconta che Ravello, come tutti gli altri centri della Costiera Amalfitana, risale all’arrivo di un gruppo di nobili romani, giunti qui in seguito al naufragio della propria nave lungo le coste della Dalmazia, avvenuto mentre si recavano a Costantinopoli. Le tracce archeologiche, anche se molto limitate, fanno pensare ad una frequentazione già in epoca classica con qualche villa, come se ne contano sulla costa.

Meno conosciuta di Amalfi e Positano, è molto celebre però per le sue meravigliose ville, Villa Rufolo e Villa Cimbrone. Villa Rufolo viene addirittura citata nel Decameron di Boccaccio. Anni fa Ravello è divenuta Patrimonio Unesco, nonchè città della Musica con il suo auditorium, costruito da Oscar Niemeyer.

Per gli altri lavori e i miei viaggi torna al mio portfolio.

A 300 metri sul mare, meno conosciuta di Amalfi e Positano, Ravelllo è molto celebre per le sue meravigliose ville, Villa Rufolo e Villa Cimbrone.
Studio Olfattivo Previous project
We come from Napoli Next project

Add comment

Comments