I miei viaggi alla scoperta dell’Italia
Lo ammetto, ed è anche inutile negarlo: faccio parte di quella schiera di persone che prima di mettere piede a Torino (o nel Piemonte in generale), era convinta sostenitrice della totale supremazia della cucina meridionale su qualunque altra. Inutile dirti che nel momento esatto in cui ho messo piede per la prima volta in una piola, l'asse delle mie convinzioni si è spostato, e ho scoperto un mondo fatto bontà…
In Italia c'è un po' di Provenza con i campi di lavanda di Sale San Giovanni, una delle tipiche gite fuori porta da fare se vivi in Piemonte
Sono nata in una piccola vallata circondata da colline e montagne, e al di là di esse, c'è il mare. Non è quindi un caso che le mie vacanze sin dai primi vagiti siano state al mare, che i miei ricordi di spensieratezza siano tra le cabine dei lidi, o che per me la pace ha il volto di un sole che si tuffa tra le onde. Eppure quest'anno mi…
Iniziano le gite fuori porta e tra gli intramontabili classici da fare assolutamente in primavera, prima dell'inizio dell'estate e della calca, ci sono loro: le Cinque Terre.
C'è una dimensione però in cui la primavera diventa arte, a Firenze, e sono i suoi giardini e parchi. Oggi ti parlo di tre luoghi da cui ammirare la primavera sbocciare in città, attraverso tre fioriture diverse.
Al fascino del lento procedere delle rotaie sui binari aggiungi la magia di una delle due stagioni che maggiormente preferisco, condisci tutto con il panorama meraviglioso delle montagne dell'Italia del nord e ottieni una delle esperienze più suggestive che puoi fare in un weekend d'autunno: il trenino del foliage.
Un'esperienza da fare almeno una volta nella vita: l'on the road. Fatto nella regione perfetta, qui in Italia: la Sicilia. E questa guida sarà solo la prima di altre due in arrivo.