I miei viaggi alla scoperta dell’Italia
C'è una dimensione però in cui la primavera diventa arte, a Firenze, e sono i suoi giardini e parchi. Oggi ti parlo di tre luoghi da cui ammirare la primavera sbocciare in città, attraverso tre fioriture diverse.
Un'esperienza da fare almeno una volta nella vita: l'on the road. Fatto nella regione perfetta, qui in Italia: la Sicilia. E questa guida sarà solo la prima di altre due in arrivo.
Mi rendo conto che probabilmente il titolo è parecchio pretenzioso. Dopo neanche un anno che frequento Torino mi prendo il diritto di decidere quale sia la cosa più preziosa che possiede. E poi, siamo davvero sicuri che il Museo Egizio sia davvero la più preziosa che possiede? Non lo so, ma se chiedi a chiunque cosa sa di Torino, ti risponde probabilmente "La Mole" e "Museo Egizio". E non a caso.…
Di tutta la lunga estate fiorentina, c’è un momento che aspetto sempre con trepidazione. Lo aspettavo in realtà ancor prima di trasferirmi a Firenze. Era un po’ come la lettera di Hogwarts per me: la mail di invito ad Artigianato e palazzo.
Lei è senz’altro la protagonista del Natale a Firenze: alta ben 55 metri è la regina del Florence Ice Village e promette di far sognare grandi e piccini. Ma vale davvero la pena salire sulla ruota panoramica di Firenze? Oggi rispondiamo insieme a questa domanda abbastanza tipica per chi visita Firenze durante il periodo delle feste natalizie: il tempo è poco, le cose da fare e da vedere sono tantissime. Vale la pena fare la fila e salire? Saliamoci insieme!
Se ti dicessi che c’è una città qui in Toscana che ha fatto del Natale il suo successo? Se generalmente è un’ottima idea visitare Arezzo, in questo periodo dell’anno c’è un motivo in più: il mercatino di Natale tirolese.
Che la Costiera Amalfitana sia un pezzo di paradiso gentilmente concesso sulla Terra, si sa. Ma ci sono posti che in pochi conoscono, o che soltanto ultimamente stanno tornando alla ribalta. Diventato celebre e fotografatissimo durante queste ultime estati, è un posto comunque poco conosciuto, o meglio, conosciuto solo in parte: Furore.