Oggi voglio parlarti di un piccolo borghetto, pezzo di vero Paradiso, nascosto tra Conca dei Marini e Praiano: Furore.



Sono Sara, ho ventisei anni e studio Ingegneria Meccanica alla Federico II di Napoli. Appassionata di fotografia, viaggi, telefilm. Logorroica a giorni alterni, chiamata troppo spesso “cappuccino” a causa del mio nickname su Instagram. Resto convinta sostenitrice degli espressi con cremina e del macchiato. Per passione: visual storyteller, digital content creator. Ho un amore sconsiderato per il mio Paese, e per il Sud Italia. Non vivo senza azzurro. Per tante altre frivolezze vai alla pagina about.
Italia
Bellissima, modaiola ed abbastanza cara, non sei l’unico che decide di concedersi solo una toccata e fuga sull’isola, per questo ho deciso di condividere con te il mio itinerario alla scoperta di Capri in un giorno.
Tra le tante cose che avremmo sempre voluto fare c’è la visita alla Baia di Ieranto, nel comune di Massa Lubrense. Oggi ti racconto perché è un’esperienza da fare assolutamente una volta nella vita, ma soprattutto come gestirla al meglio.
“Ho appena 24 ore ma vorrei vedere quanto più è possibile di Napoli. Cosa e come scelgo?”. Ho preparato l’itinerario perfetto per te!
Ho visto come si prepara Bologna ad accogliere le feste natalizie, e ho a dir poco amato i suoi mercatini di natale.
Il buongiorno si vede dal mattino, e il mattino si vede se è buono in base alla colazione che fai. Ma arriviamo al dunque: dove fare colazione a Bologna? Ti svelo i tre locali per me più belli in assoluto, dove gustare piacevolmente caffè panoramici e perchè no, scattare qualche bella fotografia, perchè diciamolo, l’occhio …
Hai una giornata libera e pensi di passarla a Sorrento? Accomodati, ti racconto le meraviglie della città tanto amata da Lucio Dalla.
Questo viaggio è in realtà la storia di un uomo davvero sui generis. C’era una volta un signore di nome Cesare, che un paio di secoli fa subì un lutto importante…
Nel cuore antico di Napoli viene custodito un segreto secolare. Tutti gli occhi si alzano di fronte all’imponente marmo bianco del Duomo di Napoli, con i tesori di San Gennaro. Proprio lì di fronte, più in basso, dove meno te l’aspetti, la città custodisce un altro tesoro, molto meno conosciuto ma altrettanto prezioso: la biblioteca dei Girolamini.